L'RTC (per Real Time Clock) è un circuito incaricato della sincronizzazione dei segnali del sistema. E' costituito da un cristallo che, vibrando, manda degli impulsi (chiamati top del clock) per cadenzare il sistema. Si dice frequenza del clock (espressa in MHz) il numero di vibrazioni del cristallo al secondo, cioè il numero di top del clock emessi al secondo. Più la frequenza è elevata, più il sistema può elaborare delle informazioni.
Quando il computer viene spento, l'alimentatore smette di fornire corrente elettrica alla scheda madre. Quando il computer viene riacceso, l'ora del sistema è giusta. Un circuito elettronico, denominato CMOS (Complementary Metal-Oxyde Semiconductor, talvolta detto BIOS CMOS), salva alcune informazioni di sistema, come ad esempio l'ora, la data di sistema, e alcune impostazioni di sistema essenziali.
Il CMSO è continuamente alimentato da una batteria (di formato batteria piatta)) o una batteria posta sulla scheda madre. Così, le informazioni sull'hardware installato nel computer (come ad esempio il numero di piste, di settori di ogni disco rigido) sono conservate nel CMOS. Dato che il CMOS è una memoria lenta, alcuni sistemi a volte ricopiano il contenuto del CMOS nella RAM (memoria rapida), il termine « memory shadow » è impiegato per descrivere questo processo di copiatura nella RAM.
Il « complementary metal-oxyde semiconductor », è una tecnologia di fabbricazione di transistor, preceduta da altri, come la TTL (« Transistor-transistor-logique »), la TTLS (TTL Schottky) (più rapida), o ancora il NMOS(canale negativo) e il PMOS (canale positivo).
Il CMOS ha permesso di mettere dei canali complementari su uno stesso chip. Rispetto alla TTL o TTLS, il CMOS è molto meno rapido, ma consuma anche molta meno energia, da cui il suo impiego negli orologi dei computer, che sono alimentati da pile. Il termine CMOS è talvolta utilizzato a torto per designare il clock dei computer.
Quando l'ora del sistema è regolarmente reinizializzata, o l'orologio accumula del ritardo, basta generalmente cambiare la batteria!
Quando il computer viene spento, l'alimentatore smette di fornire corrente elettrica alla scheda madre. Quando il computer viene riacceso, l'ora del sistema è giusta. Un circuito elettronico, denominato CMOS (Complementary Metal-Oxyde Semiconductor, talvolta detto BIOS CMOS), salva alcune informazioni di sistema, come ad esempio l'ora, la data di sistema, e alcune impostazioni di sistema essenziali.
Il CMSO è continuamente alimentato da una batteria (di formato batteria piatta)) o una batteria posta sulla scheda madre. Così, le informazioni sull'hardware installato nel computer (come ad esempio il numero di piste, di settori di ogni disco rigido) sono conservate nel CMOS. Dato che il CMOS è una memoria lenta, alcuni sistemi a volte ricopiano il contenuto del CMOS nella RAM (memoria rapida), il termine « memory shadow » è impiegato per descrivere questo processo di copiatura nella RAM.
Il « complementary metal-oxyde semiconductor », è una tecnologia di fabbricazione di transistor, preceduta da altri, come la TTL (« Transistor-transistor-logique »), la TTLS (TTL Schottky) (più rapida), o ancora il NMOS(canale negativo) e il PMOS (canale positivo).
Il CMOS ha permesso di mettere dei canali complementari su uno stesso chip. Rispetto alla TTL o TTLS, il CMOS è molto meno rapido, ma consuma anche molta meno energia, da cui il suo impiego negli orologi dei computer, che sono alimentati da pile. Il termine CMOS è talvolta utilizzato a torto per designare il clock dei computer.
Quando l'ora del sistema è regolarmente reinizializzata, o l'orologio accumula del ritardo, basta generalmente cambiare la batteria!
Nessun commento:
Posta un commento