venerdì 17 gennaio 2014

                                                          chipset
Con il termine chipset in generale, si indica un insieme di circuiti integrati (chip) che svolgono una specifica funzione, gestire e smistare i dati che viaggiano nei bus. Il termine in realtà è diventato famoso soprattutto nell'ambito informatico, relativamente ai personal computer nei quali esso viene utilizzato per indicare l'insieme di chip di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni passante attraverso il bus di sistema, fra CPURAM e controller delle periferiche di input/output (es. floppy diskhard disk ecc.).
Il chipset è progettato per una determinata famiglia di processori e, qualora debba occuparsi anche della gestione della memoria, anche per una specifica tecnologia di RAM; supporta quindi le velocità di frontside Bus (FSB) e le velocità del Bus di memoria corrispondenti ai processori e ai moduli di memoria che entrano in commercio durante il periodo di vita del chipset.
La qualità di un chipset dipende sia dalle funzionalità che supporta  sia dalla sua capacità di far scorrere i dati tra la CPU e i sottosistemi alla massima velocità (con la maggior larghezza di banda possibile) e con il minimo ritardo (latenza); naturalmente anche il chipset ha una sua "velocità" che viene misurata in MHz come nel caso dei processori e dipende dalla sua architettura e dalla tecnologia implementata in esso.
il chipset è "diviso" in due parti:


Northbridge: un chip del chipset che connette il processore con la memoria RAM e con i bus di espansione principali (PCI, PCI express e AGP); i modelli più recenti incorporano anche le interfacce ATA e/o SATA per gli hard disk, che sono i componenti più critici per le prestazioni di un personal computer. È l'elemento più importante del chipset e il suo buon funzionamento è cruciale per la stabilità e la velocità della macchina. 


Southbridge: è il secondo componente del chipset e il suo compito è quello di gestire tutte le interfacce a bassa velocità: è connesso al north bridge tramite il bus di espansione e gestisce le porte seriali e parallele, l'interfaccia per la tastiera e il mouse, l'interfaccia Ethernet, le porte USB e il bus SMB. 
Una batteria al litio in grado di alimentare per anni l'orologio di sistema e una piccola quantità di memoria RAM in tecnologia CMOS in cui il BIOS memorizza alcuni parametri di configurazione dell'hardware.
A seconda del tipo processore supportato(modello e marca del costruttore), i chipset possono avere grandi differenze strutturali, ci sono due diversi tipi di chipset:


CHIPSET INTEL:Questa  configurazione  è  schematizzata  graficamente collocando la CPU in cima, il chip di comunicazione con grafica e memoria sotto la CPU e il chip con le interfacce di I/O più in basso. Per questo motivo, i due chip del chipset hanno preso il nome di Northbridge (ponte nord) e Southbridge (ponte sud).  A partire dalla fine del 2008, anche Intel ha iniziato a spostare il controller della memoria RAM dal northbridge del chipset all'interno delle proprie CPU, in modo da ridurre al minimo la latenza di accesso. (Si tratta di un approccio che la rivale AMD aveva già intrapreso ben 5 anni prima). La prima architettura Intel per il mercato dei processori  x86  dotata di controller della memoria integrato è quella conosciuta come  Nehalem  alla base dei processori  Core i7 Bloomfield . Successivamente, nel corso del 2009, arriverà anche il primo processore IA-64 di Intel integrante tale controller, e sarà l'Itanium 2 basato sul core Tukwila. Nelle piattaforme per i processori Core i7 Bloomfield sono comunque presenti sia il northbridge che il southbridge, commercializzati con il nome di X58, un modello della famiglia di chipset Tylersburg, malgrado il controller della memoria RAM, come detto, non si trovi più all'interno del chipset. Nel terzo trimestre 2009 invece dovrebbero arrivare i chipset della famiglia Ibex Peak che si accompagneranno ai processori di fascia media dell'architettura Nehalem, e che al momento dovrebbero chiamarsi Core i5. È previsto che i chipset della famiglia Ibex Peak saranno realizzati in un design ad un unico chip, con ovvi miglioramenti in termini di progetto delle schede madri e di consumi.

modelli:

INTEL - Motherboard DH77KC (Knoll Creek) Socket LGA 1155 Chipset Intel H77 ATX

CHIPSET AMD: AMD, a partire dall'ottava generazione delle proprie CPU (ovvero quelle appartenenti alla famiglia K8, commercializzate come Athlon 64 e Opteron) ha iniziato la strada dell'integrazione. Al pari di quanto avverrà nel corso del 2009 per i chipset Intel, già dal 2003 le schede madri per processori AMD non presentano più il northbridge le cui funzioni (principalmente il controller della memoria RAM) sono state integrate all'interno della CPU stessa.

modelli:

GIGABYTE - Motherboard GA-78LMT-S2P Rev 3.1 socket AM3+ chipset AMD 760G Micro ATX


Nessun commento:

Posta un commento